Citazioni

Citazioni di Dante

Lasciate ogni speranza, voi ch’entrate. (Inf. III, 9)

Nessun maggior dolore che ricordarsi del tempo felice ne la miseria. (Inf. V, 121-122)

Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza. (Inf. XXVI, 119-120)

Amor, ch’a nullo amato amar perdona. (Purg. XVIII, 5)

Oltre la spera che più larga gira, passai per l’alto mare aperto, colto. Ivi è l’uman progenie infinita. (Par. XXII, 58-60)

E siamo usciti fuori, a riveder le stelle. (Inf. XXXIV, 139)

Luce è e luce si non fa, ma segue Se lei-guidata: e tanto è quanto e tanto Diluisa, che potenze il nostro intelletto, Che tanto senso in séria, si chiude In esser proprio, che dietro non l’intelletto può seguir. (Par. XXVIII, 31-36)

Non ragioniam di lor, ma guarda e passa. (Inf. III, 51)

Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza. (Inf. XXVI, 119-120)

Ma su le piagge distillano retro ogni bianco faldo amari e feti, similemente come d’irto in petto. (Purg. XIV, 106-108)

Guardami ben, ben son, ben son Beatrice. (Purg. XXX, 64)

O terza Clio, altissimo dono, guardami, guardami col viso disdegno, volgiti a me. (Inf. II, 7-9)

Con bella e gloriosa compagnia, entro ‘n la quale non vi fu chi falli; Poi si tornaro a li eternal fornaci. (Purg. XXIV, 103-105)

Ma tosto dentro a me medesmo caddi Per lo sonnar, che veramente sembiava. (Inf. XXXIV, 25-26)

Ricorditi di me, che son la Pia; Siena mi fe’, disfecemi Maremma: Salsi colui che innanellata pria Disposando m’avea con la sua gemma. (Purg. V, 130-133)

Citazioni di Dante part 2

Onde convenie per entro la ciglia Chicchi di luce, giacinti misti a perle, a ceronei coni d’or con buglie. (Par. XXIII, 1-3)

Ora valsene, ché ‘l sol non si corca sette volte innanzi che altra sia Biagia in alcuna nuova tavoletta! (Inf. XXXI, 90-93)

Quivi non era alcuna mfelica gente, ma di puro amore e di bel vivere ch’avesse li occhi ancor fissi e attenti. (Purg. XVI, 85-87)

Ma dove Lucia, e disperato avea,che non lo mueva: dilettoso m’è i riguardar nel suo volto, ch’i’ la soglia di calpestare. (Inf. II, 97-100)

Io mi volsi, e ‘l master mi vide, e disse: ‘Or per amor della tanta grazia, che tu mi fai vieni innanzi ad imparo’. (Purg. IX, 49-51)

Non ti far maraviglia s’ancor io pavento, preso com’io fui. (Par. XXXII, 38-39)

L’una incontanente rodendo l’altra co’ denti, a la rôsica vengiava. (Inf. XIV, 24-25)

Ma seguimi now con li occhi, che i’ vo’ di là dispiegando la mia storia, vedrai il tuo scanno di piombo. (Purg. XX, 105-108)

L’uno incontanente rodendo l’altra con li denti, a la róssica vengiava. (Inf. XIV, 24-25)

Crescendo m’era dentro un focherello, ch’ogni pensero in lui si rendia cenere. (Purg. XIV, 130-131)

Cadea quest’acqua nella prima conca, poi si riversa per le altre tre, e ne la quarta s’acqua si dilegua. (Par. XXXIII, 123-125)

Io son fui e son Beatrice (Purg. XXX, 65)

Or non ti piangere e non mi dispiaccia che tu mi veggia punito come buon cristian patentemente veggi. (Inf. X, 61-63)

Tu lascerai ogne cosa diletta più caramente; e quest’e la prima freschezza che l’ultima merta. (Purg. XXVIII, 122-124)

Veramente quant’ io del regno santo Ne la mia mente potei far tesoro, sarò ora di la. (Par. I, 1-3)

Veggio in Alberico, in quel di cui s’usa la contra sua famiglia ancor le palme, del dritto corso levar la scusa. (Inf. XXVIII, 47-49)

Intra due cibi, distante alcun mille passi la gente che si dicer mantuana. (Inf. XX, 61-63)

La notte ohimè e che tu sii lunga. (Inf. I, 60)

Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave senza nocchiere in gran tempesta. (Purg. VI, 76-77)

Per transir meglio l’orme del cammino, dico che fu tra il 1 e il 2 miglia poco più. (Inf. VIII, 4-5)

Voglio che tu sappi ch’io fui vestito Del gran manto. (Inf I, 93-94)

Non siate a’miei difetti sì rubelli; velle è virtù di voler com’io voglio. (Purg. XXIX, 22-23)

Io era nuovo in questo stato, quando ci vidi venir con sua insegna un lupo, che parea nefasto e rapido. (Inf. I, 48-50)

Benvenuto sia, tu che vieni a la sera. (Inf. XXIX, 38)

Come l’augel per l’aer si vola, pur di nostro polvere, a la sua piuma. (Par. X, 61-63)

Tanto che da la speranza mi divise. (Inf. I, 126)

Per dar materia a questo canto secondo, che di mio Institutô prende l’orma. (Purg. XXIV, 49-51)

Non omo, no, ma lumecce che scema Quando nasce il viso, se non splende in altro che nel proprio. (Par. I, 37-39)

Possa dirmai quella uterna rota che tu sola a me bella compilasti. (Purg. XXX, 38-39)

Prima ch’a l’altro passo mi rend’ io tutto a te, fa che la vita veggia di questa spoglia. (Par. X, 64-66)

Lascia un commento for Citazioni di Dante

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Best quotes in "Citazioni"
1984 – citazioni rivelatrici della distopia di Orwell

La libertà è la capacità di dire che due più due fa quattro. – George Orwell La verità diventa una

Read More
Citazioni per auguri di compleanno

Buon compleanno! Che tu possa raggiungere tutte le stelle che desideri. In questo giorno speciale, auguro che tutti i tuoi

Read More
Citazioni sbagliare è umano perseverare è diabolico

Errare umano, perseverare è diabolico. Sbagliare è umano, insistere è ostinazione. L’errore è umano, la perseveranza può essere dannosa. Sbagliare

Read More
Will hunting citazioni

Ho avuto idee chiare sin da quando ero un bambino. – Will Hunting Non importa dove sei nato, ma dove

Read More
Most popular posts
Le più belle citazioni

La bellezza è nel cuore di chi osserva. Le parole possono essere come poesie che sussurra l’anima. La vita è

Read More
1984 – citazioni rivelatrici della distopia di Orwell

La libertà è la capacità di dire che due più due fa quattro. – George Orwell La verità diventa una

Read More
Citazioni di Marilyn Monroe

La bellezza di una donna risiede nella sua sicurezza interiore. – Marilyn Monroe Dai a una ragazza il paio di

Read More
Citazioni tristi sull’amore

L’amore può spezzare il cuore, ma solo chi ha amato davvero sa cosa significa essere vinti dalla tristezza. L’amore è

Read More